Gentile cliente, la informiamo che la nostra azienda restera' chiusa per ferie dall 8 al 24 agosto. Tutte le spedizioni e le richieste di assistenza verranno prese in carico a partire dal 25 agosto, seguendo l ordine di arrivo.

BLOG

Notizie dal mondo degli smartphone

Il Miglior Smartphone per Fotografare

Gli smartphone con fotocamera migliore del momento

Ogni volta che stiamo per acquistare un nuovo smartphone ci soffermiamo a leggere le sue caratteristiche, la RAM, il processore, la grandezza dello schermo, ma probabilmente quella su cui ci soffermiamo di più e che ci farà attuare la scelta è la fotocamera.

La fotocamera di un telefono ormai è diventata di fondamentale importanza, fotografiamo e filmiamo di tutto con la fotocamera del cellulare: i nostri momenti importanti, le nostre vacanze, i selfie con gli amici e proprio per questo cerchiamo sempre più qualità in questi dispositivi.

Ormai su alcuni modelli riusciamo a trovare una qualità che è paragonabile a quella della stragrande maggioranza delle fotocamere compatte in commercio, in alcuni casi anche migliore, e tutto questo in uno smartphone che si tiene in tasca o che in ogni caso porteremo con noi senza il peso di un ulteriore oggetto.

Sul mercato c'è una quantità tale di smartphone di fascia media che riescono a darci anche la scelta di più di una lente, in modo da poter scattare zoomando, in situazioni di luce scarsa, con un obiettivo grandangolare o direttamente in bianco e nero.

La miglior fotocamera su smartphone: i modelli in commercio su cui trovarla

Tra i tanti smartphone che possiamo trovare in commercio ce ne sono due usciti negli ultimi mesi che davvero hanno pochi rivali e si battono tra loro per il titolo di migliore telefono per fotografare: parliamo ovviamente di Samsung S10 Plus e Huawei P30 Pro.

Miglior fotocamera su cellulare: il Galaxy S10 Plus

Samsung S10 Plus, è uno degli smartphone con le migliori caratteristiche che attualmente si possano trovare sul mercato italiano, parliamo di un octa-core da 2,73 Ghz con 6,8 GB e 12 GB rispettivamente sui modelli da 256GB e 512GB, 1TB di spazio di storage e monta una delle GPU più potenti di sempre: la Mali G-76 MP12.

Ha un ottimo schermo, un Dynamic AMOLED Infinity-O QHD+ da 6,4”, supporto HDR10+ con risoluzione di 1440x3040 a 522ppi che per visualizzare i nostri scatti sarà perfetto, con colori reali e niente aberrazioni dovute a pannelli scadenti.

Ma veniamo alla fotocamera, anzi alle fotocamere: Samsung Galaxy S10 Plus è dotato di ben tre sensori posteriori, uno da 12 megapixel con apertura focale variabile ƒ/1.5-2.4, un secondo sensore con funzione di zoom 2x da 12 megapixel con apertura focale ƒ/2.4 e il terzo con la funzione di grandangolo, da 16 megapixel con apertura ƒ/2.2.

Queste tre camere della fotocamera del cellulare vi permetteranno di scattare davvero in ogni condizione di luce e ogni tipo di fotografia; le prime due hanno anche uno stabilizzatore ottico che eliminerà il micromosso dai vostri scatti, anche e soprattutto quando verrà utilizzata la funzione di zoom.

Il software di gestione delle tre camere poi è stato migliorato moltissimo da Samsung e potremo utilizzare l'intelligenza artificiale che ci suggerirà la modalità migliore per effettuare la nostra fotografia.

Ottimi anche i due sensori anteriori, uno da 10 megapixel con apertura focale ƒ/1.9 e il secondo da 8 megapixel ƒ/2.2 che serve semplicemente al calcolo della profondità di campo e ad effettuare l'effetto sfocatura dietro il soggetto.

La funzione video raggiunge la massima risoluzione di 4K a 60fps mantenendo una qualità davvero eccezionale; la stabilizzazione si nota anche durante le riprese in movimento, soprattutto nella registrazione a 1080p che supporta la modalità Super Steady, cioè una super stabilizzazione elettronica che davvero riuscirà a farvi muovere e riprendere in totale libertà, dandovi immagini stabilissime.

Sono presenti anche le varie modalità Hyper Lapse, Time Lapse e Slow Motion che su questo modello è davvero super, grazie alla registrazione a 960 fps.

La miglior fotocamera su telefono: il Huawei P30 Pro partner di Leica

Il secondo modello che si candida a miglior smartphone per fotografare è, come abbiamo detto ad inizio articolo, il Huawei P30 Pro: processore HiSilicon Kirin 980, realizzato con processo produttivo a 7 nm, un octa-core da 2,6 Ghz una GPU Mali G76 MP10 e 8 Giga di RAM vanno a completare il potentissimo hardware di questo dispositivo. Oltre che ottimo per fotografare, come potete vedere questo smartphone riesce a competere anche su altri fronti con i migliori top di gamma.

Lo schermo è da 6,47 pollici e monta un pannello AMOLED con risoluzione FULL HD+ 1080 X 2340, oltre a una densità pixel di 398 ppi: uno schermo di un altro pianeta, e, nonostante abbia una risoluzione minore rispetto ad altri competitors, riesce a dare una resa cromatica decisamente migliore.

Passiamo ora al comparto fotografico che su questo Huawei P30 Plus è davvero un'eccellenza, grazie alla consolidata partnership con Leica che continua a stupire grazie ai sensori e alle lenti che progetta per Huawei. Per questo modello troviamo ben quattro sensori posteriori: il principale da 40 megapixel con apertura focale ƒ/1.6 che finalmente è anche stabilizzato, un sensore secondario da 20 megapixel con apertura focale di ƒ/2.2, con funzione di super grandangolo, un terzo sensore da 8 megapixel ƒ/3.4 che ha funzione di zoom, può arrivare fino a 5x ed è anch’esso stabilizzato; infine c’è un ultimo sensore, denominato ToF, che serve per misurare la distanza degli oggetti presenti in una foto e creare un effetto bokeh perfetto.

Questi quattro sensori sono il meglio che possiate trovare su uno smartphone, con risultato fotografico davvero top: i vostri scatti sembreranno di un altro pianeta e il software di gestione delle camere vi aiuterà a scattare in qualsiasi condizione di luce e qualsiasi tipo di fotografia. Inoltre è possibile scattare anche combinando i sensori tra di loro, dando vita a scatti da 10 megapixel che però risulteranno ben bilanciati e senza rumore anche in condizioni di bassa luminosità.

Ovviamente anche in questo caso la registrazione video è al top e raggiunge la qualità massima del 4K a 60 fps; sono anche presenti le funzioni Time Lapse, Hyper Lapse e l'ormai immancabile Super Slow Motion a 960 fps.

Ottima anche la fotocamera anteriore, da ben 32 megapixel con un’apertura focale da ƒ/2.0: le immagini hanno un'ottima definizione e l'apertura focale 2.0 riesce a garantire selfie e videochiamate molto chiare e godibili anche in condizioni non troppo luminose; è possibile anche da questa camera la registrazione video in 4K, ma questa volta “solo” a 30 fps.

Miglior fotocamera per smartphone: a voi la scelta

Che dire: questi due gioielli riescono a darci ottime prestazioni di calcolo a livello hardware e fotografie che prima erano davvero inimmaginabili con uno smartphone. Se siete in cerca di uno dispositivo che vi permetta di riuscire a scattare e registrare video di alta qualità, senza rinunciare ad ottime prestazioni, non dovete fare altro che scegliere uno tra questi due.

Condividi post: Condividi su Facebook