BLOG

Notizie dal mondo degli smartphone

Smartphone per il gaming: quale scegliere?


Nonostante non siano nati con questo scopo, vi è una vasta selezione di smartphone ad elevate prestazioni adatti al mobile gaming. Le varie caratteristiche che consentono a questi dispositivi di rientrare nella fascia di smartphone progettati per videogiocare sono, ad esempio, la potenza del processore e la risoluzione del display. La connessione 5G può rappresentare un requisito fondamentale: senza, qualsiasi gioco non riuscirebbe ad essere fluido. Per trasformare questi smartphone in vere e proprie mini console portatili, si può anche pensare di collegare accessori che permettano di giocare meglio. 

Con gli anni si è diffuso anche l’utilizzo di piattaforme di streaming per il gaming. Ciò consente, appunto, che smartphone comuni possano diventare dispositivi perfetti per videogiocare. Un esempio è Google Stadia, portale dove con un abbonamento mensile di pochi euro, si può usufruire di giochi già presenti, aggiornati mensilmente, o acquistare altri a prezzi ridotti. Anche Microsoft ha sviluppato un progetto simile, Xbox Game Pass, con la medesima struttura di abbonamento. Il vantaggio per entrambi è non dover scaricare nulla, poter giocare ovunque e da qualsiasi dispositivo. L’importante è possedere un proprio account e avere a disposizione una connessione stabile e potente, che sia in 5G o Wi-Fi è indifferente.

Smartphone per mobile gaming su Phoneclick

Tra i modelli a disposizione, si scegliere indubbiamente dispositivi con prestazioni elevate. Tra questi è degno di nota l’iPhone 13 Pro Max. Oltre a tutte le sue caratteristiche ben note, lo smartphone possiede due elementi imprescindibili per il settore gaming, citati precedentemente: un buon processore (M1, di elevata potenza) e un display ampio ad alta risoluzione (OLED da 6,7 pollici, il più grande per i gli smartphone Apple). L’azienda, nel 2019, ha anche annunciato Apple Arcade, servizio di gaming in abbonamento. All’interno della piattaforma sono disponibili giochi di sviluppatori indipendenti, grandi classici o capolavori conosciuti da tutti. Nota a suo favore è la possibilità di avviare partite che potranno essere continuate su altri dispositivi Apple.

Samsung invece, tra i suoi smartphone di punta utilizzabili per giocare, può puntare sul Galaxy S21 Ultra 5G. Il display AMOLED da 6,8 pollici, consente di godersi pienamente la modalità di gioco scelta. Il contrasto di colori è del 50% più evidente rispetto ai modelli precedenti. Inoltre, la vista è protetta dalla luce blu generata dallo smartphone, non causando alcun danno anche dopo ore di gioco. Infine, la fluidità di gioco è data dai 120hz del display e dalla RAM particolarmente potente, da 12 GB. Un ruolo importante lo ha anche la batteria: essendo da 5.000mAh, riesce a supportare molte ore di utilizzo continuativo. Con la ricarica super veloce da 25W, in soli 30 minuti riesce a coprire il 50% di carica. 

 

Anche Xiaomi ha uno smartphone che si adatta alle attività di gioco: Mi 11T Pro 5G. Questo modello può far affidamento sul processore Qualcomm Snapdragon 888 5G, che migliora notevolmente le prestazioni della CPU. Modera anche il consumo energetico, bilanciato con l’utilizzo di una AI di sesta generazione. Ciò consente di regolare in autonomia la luminosità del display, in base al contenuto e alla luce dell’ambiente in cui viene utilizzato. La super ricarica da 120W permette di avere uno smartphone carico al massimo in poco meno di 20 minuti. A conclusione di un quadro di gioco ben definito, l’audio dello smartphone è sorprendente: firmato Harman Kardon, sono presenti doppi altoparlanti con audio surround.

Ciascuno di questi smartphone da gaming è compatibile con il pagamento a rate di Klarna, che dà la possibilità di rateizzare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Tre rate di pari importo, senza interessi e commissioni. Su Phoneclick, gli smartphone sono subito disponibili e non sono previsti costi di spedizione.

Condividi post: Condividi su Facebook