BLOG

Notizie dal mondo degli smartphone

Recensione Samsung S10

Recensione Samsung S10

Tutte le caratteristiche tecniche di Samsung Galaxy S10, S10e, S10 Plus

Presentato per la prima volta a San Francisco il 20 febbraio durante il Samsung Unpacked 2019, evento di presentazione dei nuovi prodotti della casa coreana, e fatto toccare con mano durante il Mobile World Congress di Barcellona, Samsung Galaxy S10 è arrivato sul mercato italiano dall'otto marzo e di certo non sta lasciando delusi i primi utenti che già lo hanno acquistato. In realtà non stiamo parlando di un solo modello, ma di ben tre dispositivi differenti: Galaxy S10 , e Galaxy S10e, Galaxy S10 plus.

Processore Exynos 9820 su tutti e tre i modelli

Partiamo dalla caratteristica comune a tutti e tre i modelli, il processore: l' Exynos 9820, un octa-core da 2,73 GHz con processo produttivo ad 8nm, uno dei migliori processori attualmente in commercio, diviso per funzionalità come quasi tutti gli octa-core al momento sono progettati; in questo modello troviamo i core divisi in tre gruppi che si differenziano tra di loro per le operazioni che andranno a svolgere.
Per la precisione troviamo il primo modulo con due core Exynos M4 a 2.7GHz che garantiranno delle prestazioni potenti e funzioneranno soprattutto durante operazioni complesse e applicazioni che richiedono un elevata capacità di calcolo, e altri 2 core da 2.3GHz Cortez – A75 che svolgeranno calcoli complessi senza incidere in maniera forte sui consumi; infine quattro Cortex A55, i quattro core che si occuperanno delle operazioni di base e soprattutto garantiranno un grosso risparmio energetico durante l'utilizzo dello smartphone.
Per quanto riguarda la parte hardware oltre a questo potentissimo processore troviamo una GPU sempre da primi della classe: la Mali G-76 MP12, ultimo esemplare della serie Mali che vi garantirà qualsiasi tipo di utilizzo, senza problemi durante l'esecuzione dei vostri giochi preferiti, durante l'utilizzo in modalità VR o con le applicazioni che richiedono una buona accelerazione grafica.

RAM variabile da 6 a 12 Gb

La RAM è variabile sui modelli, a seconda della grandezza della memoria interna del telefono, nel dettaglio avremo: su Samsung S10 troviamo 6 o 8GB di RAM nelle versioni da 128 e 512GB, su S10E 6 o 8GB di RAM nelle versioni da 128 e 256GB; infine sul modello S10 Plus troviamo tre taglie di memoria RAM da 6, 8 e 12 GB, rispettivamente sui modelli da 256GB, 512GB e 1TB di storage interno.

Le caratteristiche Display Samsung Galaxy S10

I display iniziano ad essere differenti sui tre nuovi modelli, su Galaxy S10 avremo un 6,1” con una risoluzione di 1440x3040 pixel a 550 ppi, su Galaxy S10E un 5,8” con una risoluzione di 2280x1080 pixel a 438ppi e sul più grande di casa S10Plus avremo un 6,4” con risoluzione di 1440x3040 a 522ppi.
Su tutti e tre i modelli i pannelli sono basati su tecnologia IPS, con i colori e le tonalità calibrabili e personalizzabili, anche se cosi come esce di fabbrica questo display è ai limiti della perfezione, tanto che Samsung parla di Cinematic Display, grazie alla qualità del display che è un Dynamic Amoled HDR10+.
I due modelli più grandi di Galaxy presentano il vetro curvo, perfetto, senza distorsioni e con la visione che anche nel bordo è davvero eccellente, il fratello più piccolo GalaxyS10E invece ha uno schermo piatto, ma comunque la sua qualità, come già detto, non è in discussione.
In tutti e tre i modelli non è presente il notch, ma nell'angolo destro troviamo un cerchietto nero dove è alloggiata la telecamera anteriore, questo piccolo spazio dedicato in Samsung s10 Plus  ha una forma più allungata, a fagiolo, poiché presenta doppia fotocamera anteriore. I vetri di tutti e tre i modelli sono realizzati in tecnologia IP68, quindi antigraffio e resistenti a polvere e acqua, ormai uno standard immancabile quando si parla di modelli top.

Sullo schermo nella parte bassa anteriore troviamo anche il lettore di impronte digitali che questa volta si affida alla tecnologia ad ultrasuoni per poter sbloccare il telefono anche quando le nostre dita saranno bagnate e in generale per uno sblocco più veloce, questo pero` solo su S10 ed S10 Plus , sul modello più economico, S10E, lo sblocco lo troveremo invece sulla cornice, nel lato destro del telefono. 

Tripla fotocamera posteriore da 12 Mp

Per quanto riguarda invece fotocamere e registrazione video, abbiamo davvero un ottima configurazione, sue due modelli top troviamo una tripla fotocamera posteriore, sensore principale da 12Megapixel con un’apertura variabile da ƒ/1.5 a 2.4, altro sensore sempre da 12 Megapixel con apertura ƒ/2.4 con funzione di zoom e ultimo, ma solo per elenco, il terzo sensore da 16 megapixel apertura ƒ/2.2 con ottica grandangolare.
Le tre fotocamere insieme vi faranno scattare delle fotografie sempre al top, in ogni condizione di luce e in ogni situazione avrete un sensore che vi permetterà di scattare al meglio la vostra scena grazie anche al software di gestione della fotocamera che grazie alle modalità automatiche e ai suggerimenti che vi darà l'intelligenza artificiale non avrete possibilità di errore. Per quanto riguarda invece Samsung S10E le fotocamere posteriori sono soltanto due e sono le stesse che sono montate anche sugli altri modelli ad esclusione della camera con obbiettivo grandangolare.
Per le fotocamere anteriori, avremo due modelli con una sola fotocamera, parliamo di S10 e S10 E , mentre doppia fotocamera per quanto concerne S10Plus.  Per i primi due modelli la fotocamera ha un sensore da 8 megapixel con con apertura ƒ/2.2 mentre per S10Plus ne avremo una da 10megapixel e la secondaria sempre da 8 megapixel che lavorerà sulla profondità di  campo per regalarvi uno splendido effetto bokeh.
La registrazione video su tutti e tre i modelli raggiunge la qualità massima del 4k a 60 fps, sono presenti le modalità HyperLapse , TimeLapse e SlowMotion che su questi modelli riesce a registrare video fino a 960fps, per un ultra rallenty favoloso che vi farà osservare dettagli in movimento come mai prima, anche grazie al fantastico schermo di cui sono dotati. Infine, riguardo l'autonomia, le batterie hanno una capienza diversa a seconda dei modelli, ma tutti , vi porteranno a fine giornata senza alcun problema e con un utilizzo piuttosto moderato raggiungerete il secondo giorno senza nemmeno un pit stop al caricabatterie.

Samsung con questo modello ha davvero lanciato un primo della classe sul mercato, qualsiasi versione voi scegliate  di sicuro rimarrete impressionati per la qualità e la reattività di questo dispositivo. Adesso a voi la scelta: a seconda delle esigenze di spazio, grandezza o prezzo, ne avete per tutti i gusti!

Condividi post: Condividi su Facebook