BLOG

Notizie dal mondo degli smartphone

Come fare il backup dati dello smartphone

Backup dati smartphone: scopri come si fa

Fare un backup dati del cellulare è utile per liberare memoria, sicurezza o per non perdere foto e dati accidentalmente

I nostri smartphone contengono sempre più dati e molto spesso la memoria del nostro dispositivo ha bisogno di essere svuotata, sia per ragioni di spazio accumulato, sia per ragioni di sicurezza, o per evitare di perdere tutte le nostre foto e i nostri dati in caso di smarrimento accidentale o furto del dispositivo.

Esistono molti sistemi per fare queste operazioni di backup e non incappare in brutte sorprese.

Possiamo riversare tutti i nostri dati su di un pc, su un hard disk esterno oppure tramite la rete internet caricarli su uno spazio cloud che li conservi per noi senza il rischio che vadano persi in alcun modo.

Salvare i dati smartphone su pc con Samsung Kies, Huawei HiSuite e iTunes per Apple iPhone

Se scegliamo di salvare i nostri dati su un pc non dovremo fare altro che collegare il nostro telefono al computer utilizzando un cavetto USB, aprire il dispositivo come un disco di archiviazione e cercare i dati che vogliamo mettere in salvo nelle cartelle e sottocartelle del nostro smartphone: una volta copiate non dovrete fare altro che incollarle sul vostro disco.

Questa operazione per gli utenti poco esperti potrebbe essere più complicata di altre, poiché dovrete cercare i file nelle varie cartelle del sistema operativo Android: per ovviare a questo problema ci sono molti software anche in versione free da poter usare per avere sotto controllo l'elenco dei vostri file e fare un backup in maniera molto più veloce e immediata.

Molte case produttrici hanno rilasciato un software proprietario: è il caso di Samsung e del suo Samsung Kies, di HiSuite di Huawei e in caso voi foste utenti iPhone non dovrete fare altro che usare iTunes.

Backup dati cellulare online su cloud: Google Drive, Google Foto, WhatsApp per non perdere nulla


Oltre a questi sistemi di backup, ne esistono di altri, semplici da utilizzare e ancora più sicuri in quanto eseguono il salvataggio dei vostri dati caricandoli su un server online e quindi risulteranno impossibili da perdere.

Uno dei sistemi più utilizzati è impostare un backup automatico dei dati e del nostro materiale multimediale attraverso l'applicazione Google Drive o Google Foto.

Per utilizzare questo metodo basterà aprire l'applicazione di Google Drive, andare poi sul menu a tendina, in alto a sinistra, e cliccare su Backup. I vostri dati verranno così trasferiti sul vostro account Google Drive e saranno sempre accessibili con la vostra mail e la vostra password.

Questo sistema, come già detto in precedenza, è sicuramente uno dei migliori, poiché avrete sempre i vostri dati con voi e per averne accesso vi basterà collegarvi tramite internet e scaricare ciò che vi serve.

Oltre a questi sistemi per backuppare foto, dati scaricati e documenti, potrete anche attivare un sistema di backup per le vostre applicazioni singole, come ad esempio WhatsApp e altre app di messaggistica istantanea: per fare questo dovrete entrare nel menu e attivare il backup automatico, e potrete anche impostare la frequenza con cui realizzarlo in modo da non correre mai il rischio di perdere tutto.

Ovviamente tutti questi backup online consumeranno molti GB di traffico, quindi se non ne avete abbastanza col vostro contratto telefonico vi raccomandiamo di eseguire tali operazioni sempre quando siete collegati ad una rete wi-fi.

Queste sono varie opzioni per salvare i vostri dati, ora non vi resta altro che eseguire un backup per mettere al sicuro tutti i vostri dati.

Condividi post: Condividi su Facebook